VILLA DELLE ROSE

screenshot 2023-07-31 alle 10.30.29

Società Trasparente

screenshot 2023-07-31 alle 10.30.29

 

 30, Via G. De Rosa - Alessia - 84013 Cava De' Tirreni (SA) - Italia

P.I. 01961830658

Tel. +39 089 444399  Fax. +39 089 444399

 villadellerose.rsa@libero.it 
 


facebook

Liste di attesa 

Privacy Policy e Cookie Policy

Gestione delle liste di attesa.

 

Ai sensi del comma 6 ex art. 41 del decreto del 14/03/2013 n. 33, la struttura, che opera in regime di accreditamento con il SSN, è tenuta a pubblicare i tempi di attesa previsti e i tempi medi effettivi di attesa per la presa in carico dell’utente. Il Direttore Sanitario è responsabile del registro e della gestione della lista di attesa, basata su ordine cronologico e su priorità, imposte dalla patologia da trattare e dalle condizioni sociali. I nuovi accessi vanno comunicati anche al Direttore di Distretto per concorrere alla redazione di una lista di attesa a base regionale secondo i commi n.3 e 4 dell’art. 7 del DCA 41/2018. Vista la tipologia di ricovero e di utenti in carico non è possibile stimare tempi di attesa.

In tutti i casi il Direttore Sanitario di Villa delle Rose S.r.l., unitamente all’Assistente Sociale della struttura, sistematicamente monitora l’andamento dei posti disponibili al fine di valutare il percorso di inserimento di nuovi ospiti secondo una serie di criteri oggettivi quali la priorità di richiesta, lo stato di salute, le necessità assistenziali e la limitroficità territoriale.

Dopo un’indispensabile visita ambulatoriale da parte dell’equipe multidisciplinare della Residenza Sanitaria Assistenziale Villa delle Rose Srl, gli utenti, a cui l’U.V.I. dell’ASL avrà riscontrato la necessità di ricovero, andranno inseriti nelle rispettive liste d’attesa. Non è possibile, infatti, ammettere ospiti senza la previa valutazione multidimensionale dell’UVI con l’espressa indicazione dell’indice di complessità assistenziale e la redazione del progetto socio-saniatrio personalizzato e, per quanto concerne residenti portatori di disabilità fisica, psichica e sensoriale, dell’UVBR (Unità di Valutazione del Bisogno Riabilitativo) con l’espressa indicazione dell’indice di complessità assistenziale e la redazione del progetto riabilitativo. Questo potrà essere fatto tramite il servizio prenotazione con le modalità e negli orari stabiliti. In base alla disponibilità di posto letto, gli utenti – progressivamente – verranno contattati telefonicamente comunicando loro la data per il ricovero.

webidoo-logofooter

Farmed by WEBIDOO

Reperimento dei dati in corso…